Norvegia, Irlanda e Spagna: scelta rivoluzionaria, riconosciuto lo Stato della Palestina
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Norvegia, Irlanda e Spagna: scelta rivoluzionaria, riconosciuto lo Stato della Palestina

Pedro Sanchez

L’annuncio storico del riconoscimento dello Stato Palestinese da parte di Spagna, Norvegia e Irlanda e le reazioni internazionali.

Il 28 maggio rappresenta una svolta significativa nella diplomazia internazionale, i governi di Spagna, Irlanda e Norvegia hanno annunciato ufficialmente il riconoscimento dello Stato di Palestina. Questo riconoscimento implica l’avvio di relazioni diplomatiche ufficiali e rappresenta un importante atto politico e simbolico.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Pedro Sanchez e Giorgia Meloni
Pedro Sanchez e Giorgia Meloni

L’annuncio dei capi di governo

A marzo, i primi ministri di Spagna, Irlanda, Malta e Slovenia avevano già manifestato l’urgenza di riconoscere lo Stato di Palestina per promuovere la pace e la sicurezza nella regione. La Spagna aveva approvato una risoluzione in tal senso nel 2014, ma il riconoscimento formale è stato posticipato per via delle complesse dinamiche politiche interne ed europee.

Questa mattina, il primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre ha affermato che il riconoscimento della Palestina è essenziale per una soluzione a due Stati. Ha sottolineato che il popolo palestinese ha diritto all’autodeterminazione e che la pace in Medio Oriente dipende dalla coesistenza pacifica di israeliani e palestinesi.

Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez, parlando al parlamento, ha annunciato che il riconoscimento sarà formalizzato il 28 maggio. Sánchez ha criticato le politiche di Israele nella Striscia di Gaza e ha ribadito che questo riconoscimento è un atto di supporto alla pace e alla convivenza. Non un attacco contro Israele.

Le reazioni di Israele

Il ministro degli Esteri israeliano, Israel Katz, ha risposto richiamando gli ambasciatori in Irlanda e Norvegia e probabilmente farà lo stesso con la Spagna. Katz ha dichiarato che Israele non tollererà azioni che minano la sua sovranità e sicurezza, avvertendo che ci saranno conseguenze serie per queste decisioni.

Attualmente, la Palestina è riconosciuta da quasi due terzi degli stati membri delle Nazioni Unite, inclusi molti paesi dell’America Latina, Africa, Asia ed Europa orientale. Tuttavia, solo nove dei 27 paesi membri dell’Unione Europea hanno riconosciuto la Palestina.

Il riconoscimento della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia rappresenta un passo importante nelle relazioni internazionali. Questo atto potrebbe stimolare altri paesi europei a seguire l’esempio, aumentando la pressione diplomatica su Israele per negoziare una soluzione pacifica al conflitto israelo-palestinese.

Nonostante le tensioni che potrebbero emergere da questo riconoscimento, esso riflette la crescente frustrazione internazionale verso l’attuale impasse e la determinazione di molti paesi a promuovere una soluzione a due Stati come unico percorso verso una pace duratura in Medio Oriente.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 22 Maggio 2024 10:52

Paura per Crosetto: ricoverato in ospedale

nl pixel